-
Articoli recenti
- ELEZIONI EUROPEE
- Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
- Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
- Caccia in Alto Adige: dal 1° al 30 settembre sono state abbattute 1.563 marmotte, con uccisioni che sono diventate premi delle lotterie e della tombola.
- Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città
TEMATICHE
Categoria
Archivi categoria: ALIMENTAZIONE
Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
Le motivazioni che ci spingono a ripetere anche quest‘anno la Camminata Stop pesticidi
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, Uncategorized
Lascia un commento
La Camminata al lago di Caldaro per chiedere un’agricoltura più sostenibile
Un’agricoltura più sostenibile e diversificata.Lo hanno chiesto i partecipanti alla camminata del 30 maggio intorno al lago di Caldaro per lo stop all’utilizzo dei pesticidi in agricoltura.Una cinquantina di persone venute da Val Venosta, Merano, Bolzano, Bassa Atesina e Trento. … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Einladung zur Südtirol-Premiere „DAS WUNDER VON MALS“ am 30. Mai 2018 in Mals
Die Umweltschutzgruppe Vinschgau ladet herzlich ein zur Filmpremiere „DAS WUNDER VON MALS„ _______________________________________________________________________________
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, APPUNTAMENTI, Uncategorized
Lascia un commento
Un successo la marcia “contro i pesticidi e per un’agricoltura più sostenibile”, al lago di Caldaro
Il WWF di Bolzano ringrazia le Associazioni e le centinaia di cittadini che hanno partecipato alla Marcia Stop Pesticidi al lago di Caldaro. Con le Marce Stop Pesticidi di Treviso, Verona e Caldaro nasce un nuovo movimento civile che dà voce alla protesta … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Wanderung gegen Pestizide, fuer eine nachhaltige Landwirtschaft - Camminata contro i pesticidi, per un’agricoltura più sostenibile
Treffpunkt: öffentlicher Parkplatz am Nord-West-Eck des Sees (neben Freibad Lido / Hotel Seegarten) um 10.15 Uhr. Wanderung, alle sind herzlich willkommen. Fuer weitere Informationen Flyer DEU Aufruf Wanderung STOP Pestizide Infomaterial - Wanderung STOP Pestizide- Appuntamento: parcheggio all’angolo nord-ovest del … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, APPUNTAMENTI
Lascia un commento
Rischi per la salute? In Alto Adige 29 parchi gioco su 71 sono contaminati dai pesticidi
La Federazione Protezionisti Sudtirolesi, in collaborazione con i suoi gruppi locali ed il Pesticide Action Network (PAN) Europe, ha realizzato uno studio per conoscere la contaminazione da pesticidi nei parchi pubblici dell’Alto Adige. A maggio di quest’anno, nei parchi gioco situati nelle … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Glifosato in Alto Adige
Da anni, il glifosato, un diserbante sospettato di essere cancerogeno per l’uomo, viene spruzzato dove crescono mele, uva, ciliegie e altri prodotti agricoli dell’Alto Adige. Viene utilizzato anche nelle vicinanze dei corsi d’acqua, delle aree protette e delle piste ciclabili. … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, CORSI D'ACQUA
Lascia un commento
Il piombo utilizzato nelle cartucce da caccia è causa di avvelenamento per numerose specie di animali selvatici, a rischio sono soprattutto i rapaci
Secondo l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ad essere esposte al rischio di avvelenamento da piombo utilizzato nelle cartucce da caccia sono soprattutto le specie di rapaci che si alimentano di mammiferi e uccelli morti, feriti … Continua a leggere
Pubblicato in ALIMENTAZIONE, ANIMALI IN PERICOLO, AREE PROTETTE, CACCIA, TERRITORIO
1 commento
Prato allo Stelvio: a rischio gli alberi di pero secolari
A Montechiaro, una piccola frazione di Prato allo Stelvio, si progetta la costruzione di una nuova caserma dei vigili del fuoco. Per fare spazio all’edificio verrà sacrificata parte di un frutteto antico, composto da alberi secolari di pere della varietà … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Il Consiglio comunale di Malles bandisce i pesticidi
Ieri 16 luglio il Consiglio comunale di Malles ha approvato, con la maggioranza dei due terzi, la modifica dello statuto comunale che ora prevede il divieto di utilizzo di pesticidi chimici sul territorio comunale. Con questo voto viene finalmente rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento