Archivi categoria: AGRICOLTURA
Einladung zur Südtirol-Premiere „DAS WUNDER VON MALS“ am 30. Mai 2018 in Mals
Die Umweltschutzgruppe Vinschgau ladet herzlich ein zur Filmpremiere „DAS WUNDER VON MALS„ _______________________________________________________________________________
Un successo la marcia “contro i pesticidi e per un’agricoltura più sostenibile”, al lago di Caldaro
Il WWF di Bolzano ringrazia le Associazioni e le centinaia di cittadini che hanno partecipato alla Marcia Stop Pesticidi al lago di Caldaro. Con le Marce Stop Pesticidi di Treviso, Verona e Caldaro nasce un nuovo movimento civile che dà voce alla protesta … Continua a leggere
Wanderung gegen Pestizide, fuer eine nachhaltige Landwirtschaft – Camminata contro i pesticidi, per un’agricoltura più sostenibile
Treffpunkt: öffentlicher Parkplatz am Nord-West-Eck des Sees (neben Freibad Lido / Hotel Seegarten) um 10.15 Uhr. Wanderung, alle sind herzlich willkommen. Fuer weitere Informationen Flyer DEU Aufruf Wanderung STOP Pestizide Infomaterial – Wanderung STOP Pestizide- Appuntamento: parcheggio all’angolo nord-ovest del … Continua a leggere
Nidi artificiali nei frutteti dell’Alto Adige – Controllo nidi 2017
Anche nel corso di quest’anno sono stati controllati i nidi artificiali adatti alla nidificazione di diverse specie di uccelli, collocati nei frutteti e vigneti dell’Alto Adige. I nidi sono stati occupati da upupe, ciniciallegre, passeri, cinciarella e da torcicollo. Frutteti e vigneti sono … Continua a leggere
Rischi per la salute? In Alto Adige 29 parchi gioco su 71 sono contaminati dai pesticidi
La Federazione Protezionisti Sudtirolesi, in collaborazione con i suoi gruppi locali ed il Pesticide Action Network (PAN) Europe, ha realizzato uno studio per conoscere la contaminazione da pesticidi nei parchi pubblici dell’Alto Adige. A maggio di quest’anno, nei parchi gioco situati nelle … Continua a leggere
La convivenza tra uomo e lupo è possibile, servono tolleranza e disponibilità ad adattarsi a nuove forme di protezione degli animali domestici
Nelle settimane scorse agricoltori e allevatori dell’Alto Adige hanno denunciato il rinvenimento di alcuni capi di bestiame morti a causa della predazione di lupi. Probabilmente, nessuno degli animali domestici rinvenuti morti era in qualche modo protetto dai predatori naturali. Gli … Continua a leggere
Glifosato in Alto Adige
Da anni, il glifosato, un diserbante sospettato di essere cancerogeno per l’uomo, viene spruzzato dove crescono mele, uva, ciliegie e altri prodotti agricoli dell’Alto Adige. Viene utilizzato anche nelle vicinanze dei corsi d’acqua, delle aree protette e delle piste ciclabili. … Continua a leggere
SALVA IL SUOLO
Wwf, Slow Food, Lipu, Legambiente, Inu, Fai, Coldiretti, Acli insieme in una task force per fermare il consumo di suolo in Europa (100.000 ettari l’anno): è “People4soil”, la sfida lanciata per fermare il consumo e arginare il degrado del suolo. … Continua a leggere
Sostenere l’agricoltura che protegge il paesaggio e la biodiversità
Nella foto campi di mele dell’Alto Adige: un paesaggio monotono e degradato E’ questa la richiesta presentata dal WWF alla Provincia di Bolzano che sta elaborando la nuova legge su territorio e paesaggio. L’articolo __________________________________________________________________
Alto Adige, stop all’uccisione delle marmotte
Parere negativo dell’ISPRA. Le marmotte – almeno per un po’ – sono salve. Una decisione dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha infatti negato l’autorizzazione al piano dell’Amministrazione della provincia di Bolzano che prevedeva una riduzione … Continua a leggere