-
Articoli recenti
- ELEZIONI EUROPEE
- Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
- Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
- Caccia in Alto Adige: dal 1° al 30 settembre sono state abbattute 1.563 marmotte, con uccisioni che sono diventate premi delle lotterie e della tombola.
- Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città
TEMATICHE
Categoria
Archivio dell'autore: WWF BOLZANO
ELEZIONI EUROPEE
Il WWF Italia ha analizzato i programmi e le proposte di otto partiti o liste elettorali: più bocciati che promossi
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
Le motivazioni che ci spingono a ripetere anche quest‘anno la Camminata Stop pesticidi
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, Uncategorized
Lascia un commento
Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
Lo Speck dell’Alto Adige. Presentato come un prodotto regionale autentico e genuino, è in realtà il prodotto di un’economia globalizzata. Dietro al marchio regionale ci sono allevamenti intensivi inquinanti, la distruzione delle foreste ed effetti negativi per il clima.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Caccia in Alto Adige: dal 1° al 30 settembre sono state abbattute 1.563 marmotte, con uccisioni che sono diventate premi delle lotterie e della tombola.
Accade ogni anno in Alto Adige, provincia autonoma che si definisce all’avanguardia in materia di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente. Per soddisfare le richieste di produttori di latte, che non tollerano le marmotte nei prati e pascoli alpini, e di … Continua a leggere
Pubblicato in ANIMALI IN PERICOLO, CACCIA
Lascia un commento
Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città
Il 9 e 10 ottobre torna Urban Nature, l’evento dedicato alla Natura in città, nato per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e per dare valore alla natura. In tutta Italia scuole, imprese, comunità e cittadini organizzeranno attività … Continua a leggere
Pubblicato in APPUNTAMENTI
Lascia un commento
La Compagnia del Suolo
“La Compagnia del Suolo”, la nuova campagna di comunicazione di Cambia la Terra, sostenuta anche dal WWF. La Compagnia percorrerà lo Stivale da nord a sud per individuare la presenza di pesticidi nei terreni agricoli e diffondere un messaggio: il suolo è … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, TERRITORIO
Contrassegnato agrcoltura, pesticidi, salute, suolo
Lascia un commento
La Camminata al lago di Caldaro per chiedere un’agricoltura più sostenibile
Un’agricoltura più sostenibile e diversificata.Lo hanno chiesto i partecipanti alla camminata del 30 maggio intorno al lago di Caldaro per lo stop all’utilizzo dei pesticidi in agricoltura.Una cinquantina di persone venute da Val Venosta, Merano, Bolzano, Bassa Atesina e Trento. … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Giornata Stop Pesticidi
Il 30 maggio 2021 è la giornata Stop Pesticidi. Al lago di Caldaro rifaremo la Camminata per un’agricoltura più sostenibile. Appuntamento alle ore 10.00 al parcheggio del lago. Maggiori informazioni_ Locandina Flyer Il materiale informativo: gli effetti negativi della coltivazione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Dal primo maggio in Alto Adige riapre la caccia
Nel 2020, con il sostegno della Provincia di Bolzano, sono stati abbattuti 26.165 animali selvatici. Uccisi anche 764 animali inseriti nella Lista rossa delle specie in pericolo Anche quest’anno, dal primo maggio, i cacciatori altoatesini potranno imbracciare i fucili perr … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Raccolta rifiuti nel bosco ripariale di Bressanone per proteggere l’habitat di animali e piante
E’ stata effettuata sabato mattina 24 aprile, dai volontari del Team Auwald e delWWF, una raccolta di rifiuti nel bosco ripariale di Bressanone.Sono stati raccolti circa 40 sacchi contenenti plastica, stracci, lattine, bottiglie,sacchetti di rifiuti domestici, persino una bicicletta e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento