MONITORAGGIO PESTICIDI NELLE ACQUE IN PROVINCIA DI BOLZANO (DATI ISPRA 2017–2018)

Trovati più di 250 pesticidi nelle acqua italiane, soprattutto glifosato -  Bassa Irpinia News - Quotidiano online

NEL 2018, NELL’87,5% DELLE ACQUE SUPERFICIALI SONO STATI TROVATI RESIDUI DI PESTICIDI.

RESIDUI DI PESTICIDI OLTRE I LIMITI NELLE ACQUE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO.

Il WWF opera per assicurarsi che la produzione agricola avvenga in modo sostenibile, ossia preservando gli habitat, proteggendo i bacini idrici e migliorando la fertilità del terreno e la qualità delle acque.

In tal senso, vengono diffusi i dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul Monitoraggio dei pesticidi nelle acque - Edizione 2020 – dati 2017-2018 relativi alla Provincia di Bolzano.

Molte sostanze chimiche utilizzate in agricoltura, ed in particolare modo nelle coltivazioni intensive, si diffondono, anche per lunghe distanze, laddove non dovrebbero mai arrivare, e cioè nell’aria, nel suolo e nell’acqua.

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale realizza il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, allo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. Indirettamente il rapporto consente, pertanto, di verificare l’efficacia delle misure per la tutela dell’ambiente acquatico previste nella fase di autorizzazione e di utilizzo di tali sostanze.

_______________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

CITY NATURE CHALLENGE 2021

Quali animali, piante e funghi vivono nell’area urbana di Bolzano e Brunico? Da venerdì 30 aprile a lunedì 3 maggio 2021, la “City Nature Challenge” sarà organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige con il sostegno di Eurac Research e dell’Ufficio Natura della Provincia Autonoma di Bolzano.

Chiunque voglia partecipare dovrebbe tenere d’occhio piante, animali e funghi selvatici in questi giorni e fotografarli con il proprio smartphone o tablet utilizzando l’applicazione iNaturalist (gratuita su Google Play Store e App Store). Con l’intelligenza artificiale qui integrata, le specie osservate possono essere determinate e il risultato inviato alla piattaforma iNaturalist. Le indagini altoatesine vengono valutate da esperti di Eurac Research, del Museo di Scienze Naturali e dell’Ufficio Natura e successivamente presentate al pubblico.

Nell’Orto Semirurali sabato, 1 maggio, 14:30 a 17:30 e domenica, 2 maggio, 10:00 a 13:00

Saranno presenti esperti di Eurac e Museo di Scienze, a disposizione per introdurre all’uso dell’applicazione iNaturalist e rispondere a chi ha domande sulla biodiversità in città. Le Donne Nissà faranno conoscere piante medicinali che crescono nell’orto Semirurali e nutrire la curiosità verso le piante. Nel quartiere Don Bosco sarà allestito un audio tour BoscoUrbano realizzato da Gabriela Miteva, Anu Hakola, Lisa Schützen dell’Università di Bolzano, Social Design, proprio su temi della biodiversità urbana come alberi, impollinatori o uccelli.

Per maggiori informazioni:

Info: https://www.natura.museum/it/rivista/city-nature-challenge-2021

La brochure informativa City Nature Challenge 2021:

Le istruzioni per raccogliere osservazioni naturalistiche per la City Nature Challenge con Inaturalist:

#######################################################

Welche Tiere, Pflanzen und Pilze leben im Stadtgebiet von Bozen und Bruneck ? Darum geht es von Freitag, 30. April bis Montag, 3. Mai 2021 bei der „City Nature Challenge“, die auch heuer wieder vom Naturmuseum Südtirol mit Unterstützung von Eurac Research und dem Landesamt für Natur organisiert wird. 

Wer daran teilnehmen möchte, hält an den genannten Tagen Ausschau nach wildlebenden Pflanzen, Tieren und Pilzen und fotografiert sie mit Smartphone oder Tablet über die App iNaturalist (kostenlos auf Google Play Store und App Store). Mit der hier integrierten künstlichen Intelligenz kann die beobachtete Art ausgewählt und das Ergebnis an die Plattform iNaturalist geschickt werden. Die Südtiroler Erhebungen werden von Fachleuten der Eurac Research, des Naturmuseums und des Landesamtes für Natur ausgewertet und anschließend vorgestellt.

Am Samstag, 01.05. von 14:40 bis 17:30h, am Sonntag, 02.05. von 10:00 bis 13:00h im Orto Semirurali Garten in Don Bosco erklären am 1. und 2. Mai Fachleute vom Naturmuseum Südtirol, Eurac research und Landesamt Natur, wie umgehen mit der App iNaturalist und beantworten Fragen zur Biodiversität in der Stadt. Donne Nissà stellen Heilkräuter vor, die im Semirurali- Garten wachsen und machen auf die Vielfalt von Gemüse und Kräutern neugierig. Im Stadtviertel Don Bosco kann jeder und jede mit dem eigenen Smartphone am BoscoUrbano teilnehmen, fünf Hörstationen zur urbanen Biodiversität stehen bereit, ein Projekt von Gabriela Miteva, Anu Hakola, Lisa Schützen der Universität Bozen, Fakultät Social Design.

Info: https://www.natura.museum/de/magazine/city-nature-challenge-2021/

_________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Basta pesticidi, salviamo api e apicoltori

La lettera aperta dell’alleanza ICE ai decisori politici

Si chiude domani la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei)“Salviamo api e agricoltori” invia ai decisori politici italiani una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro paese per la riduzione dell’uso dei pesticidi. Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari è scaduto nel febbraio 2018 e il nuovo testo presentato per la consultazione pubblica nel 2019 è stato superato dagli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità” che indicano il traguardo della riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi in Europa entro il 2030.

Oltre 30 Associazioni e comitati di cittadini, coordinate in Italia dal WWF, si rivolgono con la loro lettera aperta ai tre Ministri (Patuanelli, Cingolani e Steranza), ai Presidenti delle Commissioni parlamentari, Agricoltura, Ambiente e Salute, e al Presidente della Conferenza delle Regioni, tutti competenti in materia di regolamentazione dell’uso dei pesticidi, per chiedere di assumere in Europa posizioni ed iniziative coraggiose e lungimiranti per rafforzare gli obiettivi delle due Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” e adottare a livello Nazionale Piani e Programmi coerenti. L’Italia deve recupere i gravi ritardi nell’aggiornamento del PAN pesticidi, nella redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2023 e nell’approvazione della Legge nazionale per l’agricoltura biologica, tutti strumenti indispensabili per proteggere gli impollinatori, l’agricoltura, l’ambiente e la salute dei cittadini.

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Save Bees and Farmers – Salviamo Api e Agricoltori è stata lanciata nel Novembre 2019 considerando che i tempi erano maturi per formulare ambiziose richieste politiche in merito al nesso fra agricoltura e biodiversità (rapport IPBES, IPCC 2019). Se l’ICE avrà successo raccogliendo 1 milione di firme, la Commissione Europea sarà legalmente tenuta ad esaminare le richieste avanzate e proporre atti legali vincolanti per gli Stati membri per l’implementazione degli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità”. Oltre 533 mila cittadini europei di cui 20 mila italiani hanno già sottoscritto l’ICE “Salviamo Api e Agricoltori”, sostenuta da oltre 250 organizzazioni in tutta Europa, e la raccolta di firme continuerà fino al prossimo mese di giugno. CLICCA QUI>>

Gli impatti nocivi dei pesticidi sull’ambiente e sulla salute umana avrebbero già dovuto essere ridotti con l’applicazione della Direttiva UE (2009/128/EC) sull’uso sostenibile dei pesticidi adottata nel 2009 e la dipendenza dell’agricoltura dalla chimica di sintesi significativamente ridotta da tempo. Una verifica della Corte dei Conti europea, ha evidenziato come l’attuazione di questa Direttiva è inadeguata in molti Stati membri, tra cui l’Italia.

La raccolta delle firme per l’ICE è importante per sollecitare gli Stati membri dell’Unione Europea ad elaborare Piani d’Azione Nazionali con obiettivi concreti per ridurre significativamente l’uso di pesticidi nei prossimi anni e trasformare l’obiettivo del 50% di riduzione dell’uso di pesticidi fissato dalle strategia “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” in una norma vincolante per i Governi nazionali.

La Settimana per le alternative ai pesticidi, dal 20 al 30 marzo, ha avuto come obiettivi principali informare i cittadini sui rischi delle sostanze chimice di sintesi utilizzate in agricoltura per la salute e l’ambiente, promuovere soluzioni alternative e costruire una rete internazionale per una Europa senza pesticidi. Questa settimana è stata l’occasione per ricordare ai decisori politici europei e nazionali, da parte di organizzazioni e cittadini, la necessità di ridurre l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche. Più di 1.000 eventi sono stati organizzati in vari paesi europei, tra cui l’Italia, da cittadini, associazioni, sindacati, enti regionali e locali. L’opinione pubblica europea ha capito quanto sia importante scegliere alternative ai pesticidi per proteggere sia la salute che l’ambiente per le generazioni future.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI>>

Per firmare la petizione ICE “Salviamo Api e Agricoltori” CLICCA QUI>>

———————————-‐—————————

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Presentato lo studio sull’inquinamento da pesticidi nei parchi gioco dell’Alto Adige

Il 10 febbraio 2021, un team internazionale di ricercatori ha presentato un nuovo studio scientifico sull’inquinamento da pesticidi nei parchi gioco dell’Alto Adige.

Am 10. Februar 2021 wurde von einem internationalen Forscherteam eine neue wissenschaftliche Studie zur Belastung von Spielplätzen in Südtriol mit Pestiziden vorgestellt:

____________________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La natura del Monte Baldo e del Garda

CONFERENZA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI di Bolzano, via Bottai
27 ottobre 2020
ore 18:00

La natura del monte Baldo e del Garda presentano una natura unica e affascinante.
Rare orchidee, una ricca avifauna, pesci, mammiferi, farfalle: lasciamoci trasportare in un viaggio fotografico dagli scatti di Roberto Siniscalchi.
Serata organizzata in collaborazione con il WWF Bolzano.

Roberto Siniscalchi, fotografo naturalista, socio fondatore di Strix, vanta diverse pubblicazioni e ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

Tra i suoi soggetti preferiti vi è tutto ciò che è piccolo e nascosto.

Info: Tel. 0471 412964

In lingua italiana

____________________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Urban Nature a Bolzano

Nonostante il maltempo, domenica 4 ottobre anche a Bolzano si è svolto Urban Nature, l’evento che aiuta a fare conoscere la natura in città. Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ed Eurac Research hanno organizzato due visite guidate. Gli esperti hanno fornito informazioni sull’ecosistema urbano e sulle specie animali e vegetali presenti in città.

Nella stessa giornata, si è ripetuta la pulizia delle rive del torrente Talvera, effettuata dai volontari Wwf Bolzano.

Le immagini della giornata:

______________________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

URBAN NATURE

Domenica prossima il WWF Italia festeggia la natura in città! In concomitanza alla festa ci sarà la possibilità di scoprire la natura in città: dal 2 al 4 ottobre nelle città altoatesine, piante, animali e funghi selvatici possono essere registrati utilizzando l’app #INaturalist. Gli esperti poi le determineranno. Lo scopo della campagna è rendersi conto che la #natura è presente anche in città con una buona diversità e utilizza molti luoghi come #habitat. Allo stesso tempo, i dati raccolti sono disponibili per la #scienza e la #conservazione della natura. A Bolzano sono anche previsti passeggiate guidate dedicate a questo tema. Maggiori informazioni sul sito del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige https://www.natura.museum/de/ausstellungen-aktuelles/veranstaltungen/
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa iniziativa!

Es ist wieder soweit: Der WWF Italien feiert am kommenden Sonntag das Fest der Natur in der Stadt! In Zusammenhang damit, wie schon im Frühling, der Aufruf zur Erfassung der Natur in der Stadt: in den Südtiroler Städten können vom 2. bis 4. Oktober wild lebende Pflanzen, Tiere und Pilze mittels App #INaturalist erfasst werden. Experten werden diese dann bestimmen und auswerten. Sinn und Zweck der Aktion ist es, einmal genauer hinzuschauen, die #Natur ist auch in der #Stadt vielfältig und nutzt verschiedene #Lebensräume. Zugleich stehen die gesammelten Daten für die #Wissenschaft und den #Naturschutz zur Verfügung. In Bozen sind auch Stadtführungen zu diesem Thema geplant. Mehr dazu auf der Seite des Naturmuseums Südtirol https://www.natura.museum/de/ausstellungen-aktuelles/veranstaltungen/
Ihr seid alle eingeladen, wieder zahlreich teilzunehmen!

Maggiori informazioni sul sito del WWF Italia:

https://www.wwf.it/urban_nature.cfm

—————————————————————————————————————————

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

PULIZIA DELLE RIVE DEL TORRENTE TALVERA

L’Associazione WWF Bolzano

invita tutti alla pulizia del torrente Talvera

domenica 4 ottobre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 16.00

La locandina:

______________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Gestione delle fosse di bonifica in Alto Adige. Il taglio della vegetazione distrugge piante protette e causa danni alla fauna selvatica

Con due mesi di anticipo rispetto alla normativa provinciale (Legge Provinciale di Tutela della Natura n.6/2010) in Alto Adige è stata tagliata la vegetazione delle fosse di bonifica, causando effetti negativi per la fauna selvatica e la distruzione di piante protette.

In base alla Legge Provinciale di Tutela della Natura n.6/2010 le fosse di bonifica non possono essere sfalciate nel periodo che va dal 15 marzo al 15 luglio. Ed è evidente la motivazione, essendo il periodo riproduttivo di anfibi, uccelli e altre specie animali che hanno il loro habitat residuo nelle fosse di bonifica. Habitat residuo perché negli ultimi decenni tutte le zone umide del fondovalle state bonificate per fare posto ad aree agricole e aree produttive. Le fosse di bonifica e il fiume Adige sono quindi quello che rimane degli originari ambienti acquatici e palustri.
Uno sfalcio della vegetazione lungo gli argini, tra il 15 marzo e il 15 luglio, causa danni alle specie animali e vegetali, anche a specie protette dalla normativa internazionale.
Tramite la Legge Provinciale n.6/2010 vengono si recepite le Direttive Europee Habitat e Uccelli, che tutelano anche le fosse di bonifica, ma allo stesso tempo vengono emanate dalla Giunta Provinciale delle Linee Guida (D.G.P. n.613 del 27.5.2014) che invece consentono ciò che la stessa normativa provinciale, in accordo con quella nazionale e internazionale, vieta.
E’ frequentissimo vedere a metà del mese di maggio lo sfalcio (vietato) su entrambe le sponde delle fosse di bonifica.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Con la tua firma puoi aiutare le api

Ti sei mai chiesto cosa puoi fare per aiutare le api?

1) Dai loro acqua in mangiatoie poco profonde. Non dimenticare di aggiungere dei sassolini, in modo che le api non anneghino.

2) Crea un „hotel“ per api e altri insetti. Assicurati che il materiale sia adatto e che i fori siano della giusta dimensione.

3) Quando fai la spesa scegli prodotti biologici, coltivati senza diserbanti e pesticidi chimici

3) E soprattutto: Firma la nostra iniziativa per salvare le api e agricoltori!

“Salviamo api e apicoltori”

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento