-
Articoli recenti
- ELEZIONI EUROPEE
- Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
- Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
- Caccia in Alto Adige: dal 1° al 30 settembre sono state abbattute 1.563 marmotte, con uccisioni che sono diventate premi delle lotterie e della tombola.
- Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città
TEMATICHE
Categoria
Archivi categoria: Uncategorized
ELEZIONI EUROPEE
Il WWF Italia ha analizzato i programmi e le proposte di otto partiti o liste elettorali: più bocciati che promossi
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Le mele dell’Alto Adige vengono coltivate con tantissime sostanze chimiche. Il 1° maggio 2024 torna la “Camminata Stop Pesticidi”
Le motivazioni che ci spingono a ripetere anche quest‘anno la Camminata Stop pesticidi
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, Uncategorized
Lascia un commento
Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
Lo Speck dell’Alto Adige. Presentato come un prodotto regionale autentico e genuino, è in realtà il prodotto di un’economia globalizzata. Dietro al marchio regionale ci sono allevamenti intensivi inquinanti, la distruzione delle foreste ed effetti negativi per il clima.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Giornata Stop Pesticidi
Il 30 maggio 2021 è la giornata Stop Pesticidi. Al lago di Caldaro rifaremo la Camminata per un’agricoltura più sostenibile. Appuntamento alle ore 10.00 al parcheggio del lago. Maggiori informazioni_ Locandina Flyer Il materiale informativo: gli effetti negativi della coltivazione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Dal primo maggio in Alto Adige riapre la caccia
Nel 2020, con il sostegno della Provincia di Bolzano, sono stati abbattuti 26.165 animali selvatici. Uccisi anche 764 animali inseriti nella Lista rossa delle specie in pericolo Anche quest’anno, dal primo maggio, i cacciatori altoatesini potranno imbracciare i fucili perr … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Raccolta rifiuti nel bosco ripariale di Bressanone per proteggere l’habitat di animali e piante
E’ stata effettuata sabato mattina 24 aprile, dai volontari del Team Auwald e delWWF, una raccolta di rifiuti nel bosco ripariale di Bressanone.Sono stati raccolti circa 40 sacchi contenenti plastica, stracci, lattine, bottiglie,sacchetti di rifiuti domestici, persino una bicicletta e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
MONITORAGGIO PESTICIDI NELLE ACQUE IN PROVINCIA DI BOLZANO (DATI ISPRA 2017–2018)
NEL 2018, NELL’87,5% DELLE ACQUE SUPERFICIALI SONO STATI TROVATI RESIDUI DI PESTICIDI. RESIDUI DI PESTICIDI OLTRE I LIMITI NELLE ACQUE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Il WWF opera per assicurarsi che la produzione agricola avvenga in modo sostenibile, ossia preservando … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
CITY NATURE CHALLENGE 2021
Quali animali, piante e funghi vivono nell’area urbana di Bolzano e Brunico? Da venerdì 30 aprile a lunedì 3 maggio 2021, la “City Nature Challenge” sarà organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige con il sostegno di Eurac Research … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Basta pesticidi, salviamo api e apicoltori
La lettera aperta dell’alleanza ICE ai decisori politici Si chiude domani la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei)“Salviamo api e agricoltori” invia ai decisori politici italiani una lettera aperta per ricordare gli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Presentato lo studio sull’inquinamento da pesticidi nei parchi gioco dell’Alto Adige
Il 10 febbraio 2021, un team internazionale di ricercatori ha presentato un nuovo studio scientifico sull’inquinamento da pesticidi nei parchi gioco dell’Alto Adige. Am 10. Februar 2021 wurde von einem internationalen Forscherteam eine neue wissenschaftliche Studie zur Belastung von Spielplätzen … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento