
Le motivazioni che ci spingono a ripetere anche quest‘anno la Camminata Stop pesticidi
Nelle settimane scorse, in Alto Adige, sono state pubblicate le nuove direttive per la coltivazione integrata delle mele (AGRIOS), che consentono agli agricoltori di utilizzare, anche nel 2024, le seguenti sostanze chimiche pericolose per la salute umana e l’ambiente (qui l’elenco completo: https://www.agrios.it/it/per-i-frutticoltori/prodotti-fitosanitari/):
- il fungicida CAPTANO, nel corso di un anno può essere usato 10 volte nei campi di mele. Tra le indicazioni di pericolo: provoca gravi lesioni oculari, è sospettato di provocare il cancro, ed è molto tossico per gli organismi acquatici.
- il fungicida DITIANON, può essere impiegato sei volte nel corso di un anno.
Tra le indicazioni di pericolo: provoca gravi lesioni oculari, tossico se ingerito, sospettato di provocare il cancro, è molto tossico per gli organismi acquatici.
- l’erbicida ERBITOX.
Tra le indicazioni di pericolo: nocivo se ingerito, provoca irritazione cutanea, provoca gravi lesioni oculari, molto tossico per gli organismi acquatici.
- l’insetticida PYRIPROXYFEN
Tra le indicazioni di pericolo: può essere mortale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie, provoca irritazione cutanea, molto tossico per gli organismi acquatici.
- il fungicida FLUAZINAM può essere impiegato sei volte nel corso all’anno.
Tra le indicazioni di pericolo: provoca irritazione cutanea, sospettato di nuocere al feto, molto tossico per gli organismi acquatici.
I pesticidi sopra elencati e le altre sostanze chimiche impiegate nella coltivazione delle mele, tra le quali il Glifosato, nel lungo periodo danneggiano l’agricoltura stessa, indebolendo l’agro-ecosistema, distruggendo la biodiversità animale e vegetale. Provocano inoltre l’inquinamento dell’aria, dei terreni e delle acque, compromettono la sopravvivenza di numerose specie animali, come le api e altri insetti utili.
Questo modello di agricoltura mette a rischio la salute delle persone e dell’ambiente.
Il 1° maggio, al Lago di Caldaro, assieme a tante altre associazioni, parteciperemo alla Camminata “Stop ai pesticidi” . La camminata è aperta a tutte le persone che desiderano un’agricoltura più rispettosa e sostenibile. Durante l’evento sarà possibile esporre i simboli delle associazioni, cartelli, manifesti e striscioni con messaggi positivi per invitare ad un cambiamento.
Nel corso della stessa giornata, in provincia di Treviso, si svolgerà la Marcia Stop Pesticidi, per chiedere campi liberi dai pesticidi. https://www.marciastoppesticidi.it/index.php?lang=it
Maggiori informazioni sulla realtà della coltivazione delle mele in Alto Adige:
Articolo su SALTO: “Basta diserbanti vicino all’ospedale” https://salto.bz/de/article/01032024/basta-diserbanti-vicino-allospedale
Articolo su SALTO: Mille tonnellate di fitosanitari nocivi https://salto.bz/de/article/18032024/mille-tonnellate-di-fitosanitari-nocivi
Rai3: Indovina Chi Viene A Cena https://fb.watch/rd2CCG3mTN
Greenreport.it: In Val Venosta pesticidi diffusi dai meleti alla cima delle montagne https://greenreport.it/news/agricoltura/in-val-venosta-pesticidi-diffusi-dai-meleti-alla-cima-delle-montagne
____________________________________________________________
La locandina con le informazioni della Camminata al lago di Caldaro, in italiano e tedesco:
Materiale informativo: