Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città

Il 9 e 10 ottobre torna Urban Nature, l’evento dedicato alla Natura in città, nato per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e per dare valore alla natura.

In tutta Italia scuole, imprese, comunità e cittadini organizzeranno attività e iniziative virtuose per proteggere e incrementare la conoscenza sulla biodiversità nelle nostre città. Nelle due giornate si susseguiranno visite guidate, workshop e laboratori per scoprire la biodiversità urbana e imparare a prendercene cura.

In Alto Adige l’iniziativa si svolge con l’importante collaborazione del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, di Eurac Research e dell’Ufficio Provinciale per la Natura.

Cooperano all’iniziativa il Comune di Bolzano/Quartiere Don Bosco, l’Associazione Donne Nissà, la Parrocchia del Duomo di Bolzano, il Gruppo di lavoro per l’ornitologia e la protezione degli uccelli Alto Adige (AVK), oltre alle Associazioni EBN Italia / Dolomiti Birdwatching.

Gli eventi:

Uccelli migratori e anfibi alle porte della città. In primavera e in autunno l’area dell’aeroporto di Bolzano ospita numerose specie di uccelli. L’ornitologo Maurizio Azzolini di EBN Italia/Dolomiti Birdwatching darà informazioni sulle specie di uccelli che utilizzano l’area per alimentarsi e sostare durante le migrazioni. Il ritrovo è davanti al maneggio di Bolzano Sud. Dal WWF Bolzano alcune informazioni sull’importanza delle ultime zone umide per gli anfibi. Di particolare importanza la conservazione del Rospo smeraldino, il cui habitat è stato distrutto dai recenti lavori di allungamento della pista.

Pulizia delle rive del Torrente Talvera. Domenica 10 ottobre, dalle 9.00 alle 16.00 i volontari del WWF Bolzano effettueranno la pulizia delle rive del Talvera dai rifiuti abbandonati.

Avifauna nella torre del Duomo di Bolzano. Visite guidate, in collaborazione con il Centro parrocchiale e il Gruppo di lavoro per l’ornitologia e la protezione degli uccelli Alto Adige. Oltre a poter osservare l’edificio storico e a comprendere meglio il suo significato, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare il campanile e di ricevere informazioni sulle specie di uccelli che vivono nel centro cittadino.

Parliamo di piante e di ecosistemi in città: presso l’Orto delle Semirurali. Il botanico del Museo di Scienze Thomas Wilhalm el’antropologa Hilary Solly parleranno di specie vegetali selvatiche e di piante coltivate in città.

Per poter partecipare alle attività è necessaria la prenotazione: Tel. 0471 412964, informazioni 0471 412974.

Maggiori informazioni sulla pagina internet del WWF Italia: https://www.wwf.it/cosa-puoi-fare-tu/eventi/urban-nature/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=13838447277&ad_group=131447671424&match_type=b&device=c&keyword=&utm_term=&gclid=CjwKCAjw7-KBhAMEiwAxfpkWKCdsYytBU2IEMp8YIAEB-_OIP0yc2RE953wzGyig-cM-qFZ0AaIpBoCzmYQAvD_BwE

Questa voce è stata pubblicata in APPUNTAMENTI. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento