Coltivazione delle mele in Trentino-Alto Adige, anche nel corso di quest’anno è stato utilizzato il glifosato

Nonostante l’Organizzazione mondiale della sanità, già negli anni scorsi abbia stabilito che il glifosato, il diserbante più usato al mondo, sia “probabilmente cancerogeno”, e numerosi studi dimostrino la pericolosità di questa sostanza per la salute umana, le direttive per la coltivazione integrata delle mele del Trentino e dell’Alto Adige ne hanno autorizzano, anche per quest’anno, l’impiego. Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Wanderung - Das Ökosystem Montigglerwald und die Nachhaltigkeit

bild481Am 25.05.2019, von der Umweltgruppe Kaltern organisiert. Der Begleiter ist Alberto Fostini - Naturliebhaber, Wanderführer, ehemaliger Forstinspektor, Naturheiler, nun Rentner und Buchautor: [email protected] - Tel.: 0039 3404900414

Anmeldungen bei Weissensteiner Karin tel.0471963632 + 3386268779.

Weitere Informationen: Nachhaltigkeit-Montiggl 2019

___________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Trentino–Alto Adige è la regione italiana che ha la distribuzione più elevata di pesticidi, nel 2016 sono stati superati i 62 kg per ettaro

Grafico Principi attivi 2003- 2016La coltivazione delle mele, diffusa soprattutto nella valle dell’Adige e in Val di Non, porta la regione Trentino–Alto Adige al triste primato di regione italiana con la maggiore distribuzione di pesticidi. Nel 2016, su ogni ettaro di superficie trattabile, che comprende i seminativi e le coltivazioni legnose agrarie, sono stati distribuiti 62,2 kg di principi attivi, quasi dieci volte la media nazionale di 6,63 kg/ettaro. I dati sono stati pubblicati dall’ISPRA sull’Annuario dei dati ambientali – Edizione 2018, che rende disponibili le rilevazioni annuali sull’utilizzo di prodotti fitosanitari nelle diverse regioni italiane. L’articolo

____________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | 4 commenti

Camminata per un’agricoltura più sostenibile

ImmagineVi invitiamo a partecipare alla Camminata per un’agricoltura più sostenibile il prossimo 19 maggio, alle ore 10.00 al lago di Caldaro. Si tratta di una iniziativa interregionale che nella stessa giornata vedrà impegnate numerose altre associazioni e persone nelle province di Treviso, Verona e Trento, per contrastare gli effetti negativi delle monocolture e del massiccio impiego di pesticidi chimici e promuovere invece un’agricoltura più sostenibile e rispettosa della salute delle persone, dell’ambiente e del clima.

Speriamo di essere in tanti per dare un forte messaggio di cambiamento.

Aderiscono a questa iniziativa le seguenti associazioni:

  • Ambiente e Salute Bolzano
  • Arbeitsgemeinschaft Lebenswertes Unterland
  • Associazione per l‘Agricoltura biodinamica
  • Associazione WWF Bolzano
  • Associazione biologi Alto Adige
  • Centro Tutela Consumatori Utenti
  • Dachverband für Natur- und Umweltschutz
  • Demeter Italia
  • GASlein Gruppo di Acquisto Solidale di Merano
  • Heimatpflegeverband Südtirol
  • Initiativgruppe Unterland
  • Italia Nostra Bolzano
  • La via di Malles
  • Legambiente Bolzano
  • MahlZeit - coltiviamo la vita - deboriada
  • Unione Coltivatori Alternativi

 

Al seguente link le foto della manifestazione dello scorso anno:

https://photos.app.goo.gl/13hTGtEW3xtjJuqx6

 

Per maggiori informazioni:

flyer-informazioni-19.05.19 AppelloCamminataLagoCaldaro-19.05.19

Weitere Informationen auf Deutsch:

Flyer-Hinweise-19.05.19 AufrufWanderungKalterersee-19.05.19

__________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Banca Etica festeggia i 20 anni pensando all’ambiente

Screenshot_20190416-231530_DrivePer la festa dei suoi 20 anni Banca Etica propone uno spettacolo improntato sulla tutela dell’ambiente. Il monologo su ecologia ed economia “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra”.

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La provincia di Bolzano autorizza l’impiego di pesticidi ad alto potenziale tossico nelle aree di tutela delle acque potabili

immagine acqua potabile

L’uso di pesticidi nelle aree di tutela delle acque potabili può rappresentare un pericolo per l’acqua sotterranea e superficiale destinata al consumo umano. L’ufficio gestione idriche della provincia di Bolzano, in collaborazione con il Centro di sperimentazione agraria di Laimburg, ha elaborato una lista di sostanze chimiche che possono essere impiegate nelle aree di tutela delle acque potabili. Nell’elenco delle sostanze autorizzate si trovano i seguenti pesticidi:

CAPTANO – Fungicida, sospettato di provocare il cancro, provoca grave irritazione oculare, è molto tossico per gli organismi acquatici. Captano - Captan Arvesta 80 WG

CLORPIRIFOS METILE – Insetticida ad ampio spettro d’azione. Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Molto tossico per le api e per gli organismi acquatici. Clorpirifos metile - Reldan LO

DITHIANON – Fungicida, provoca gravi lesioni oculari, è sospettato di provocare il cancro, molto tossico per gli organismi acquatici. Dithianon - SDS_DELAN_70_ WG

FLUAZINAM – Fungicida, sospettato di nuocere al feto, molto tossico per gli organismi acquatici. Fluazinam - Banjo-Etichetta-Ministeriale-CLP_tcm101-56961

MANCOZEB – Fungicida, nocivo, pericoloso per l’ambiente, con possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati, molto tossico per gli organismi acquatici. Mancozeb - Dithane DG Neotec

GLIFOSATO – Diserbante, probabile cancerogeno, agisce inoltre come interferente endocrino, condizionando la sintesi di ormoni sessuali e aumentando il rischio di malformazioni, abortività ed insufficienza renale.

Con Delibera del 12 marzo 2019 n. 142 la Giunta Provinciale, all’unanimità, ha autorizzato l’impiego dei pesticidi pericolosi per la salute umana e per l’ambiente nelle aree di tutela delle acque potabili, considerando la salute delle persone meno importante degli interessi economici legati all’agricoltura chimica.

La delibera Deliberazione Giunta Prov. BZ n. 142_del_12_03_2019

________________________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | 6 commenti

Un aiuto a passeri e cinciallegre per superare l’inverno

Immagine mangiatoia uccelle

Inverno, vita dura per molti uccelli, che tra gelo, neve e terreni gelati dalle basse temperature, hanno spesso difficoltà ad alimentarsi. Noi possiamo aiutarli fornendo loro con regolarità cibo, dalle nostre case, terrazzi o giardini: semi, frutta, briciole di pane o biscotti andranno benissimo per i piccoli uccelli. Non tutti hanno tempo per fare le mangiatoie in legno come ci ha insegnato per anni Fulco Pratesi. A volte basta una lattiera o una tazza con cucchiaino appesi anche sul balcone o in giardino, lontano dai gatti. Soprattutto in questo periodo freddo è fondamentale nutrirli con grasso.

Piccola guida

______________________________________________________________________________________

Pubblicato in ANIMALI IN PERICOLO, PROGETTI | Lascia un commento

Il documentario “Corri marmotta” a Bolzano

3718534_2249_foto_marmotta

Partita dalla Capitale ora arriva a Bolzano la campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica contro l’abbattimento delle marmotte. Sabato 6 ottobre, alle ore 20 presso il Teatro Cristallo, verrà presentato il cortometraggio «Corri marmotta», diretto dal noto documentarista e alpinista Carlo Alberto Pinelli. L’iniziativa è volta ad aprire un dibattito costruttivo sulla sorte delle marmotte alpine, visto che la Provincia ha emanato un provvedimento che ne consente la caccia. Sulla base delle esperienze precedenti il decreto presidenziale consentirà l’abbattimento di circa 2.000 marmotte. Eppure questo simpatico roditore è specie protetta per la normativa nazionale oltre ad essere patrimonio faunistico chiave per l’ecosistema alpino, tanto da essere riconosciuto tale dall’Unesco. Al dibattito post film parteciperanno Luigi Casanova (Mountain Wilderness), Alessandra Di Lucca (esperto giuridico per la fauna selvatica), Massimo Vitturi (LAV), Luigi Mariotti (WWF) e Edgar Meyer (Gaia Animali & Ambiente). L’evento con ingresso gratuito è patrocinato dal WWF Italia sezione di Bolzano e da Gaia Animali & Ambiente.

Il trailer:

 

Il documentario completo:

https://www.innovet.it/azienda/corri-marmotta/

____________________________________________________________________________

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Fiaccolata - Lichterumzug

Lichterumzug fiaccolata
Vi invitiamo a partecipare alla Fiaccolata che si terrà a Bolzano.
Titolo: “Xunds Landl - Xunde Leit | Terra Sana - Gente Sana | Gesundes Land - Gesunde Menschen | Tera Sana - Porsones Sanes“
questo venerdì 05/10/2018 con partenza alle ore 18 davanti al museo archeologico a Bolzano per raggiungere la piazza Silvius-Magnago.
La manifestazione è sostenuta da più di 30 organizzazioni. I temi sono: ARIA PULITA, ACQUA PURA, TERRA VIVA, PERSONE SANE OGGI E DOMANI!
___________________________________________________________
Lichterumzug/Bozen - Hiermit informieren wir im Namen der zahlreichen Organisatoren, dass der Lichterumzug “Xunds Landl - Xunde Leit | Terra Sana - Gente Sana | Gesundes Land - Gesunde Menschen | Tera Sana - Porsones Sanes“ an diesem Freitag, 05.10.2018 mit Start um 18 Uhr ausgehend vom Archäologiemuseum in Bozen bis zum Silvius-Magnago-Platz stattfindet.
Die Veranstaltung wird von über 30 Organisationen mitgetragen und steht für: SAUBERE LUFT, REINES WASSER, LEBENDIGE ERDE, GESUNDE MENSCHEN HEUTE UND MORGEN!
Il volantino
___________________________________________________________________________________________
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Einladung zur Südtirol-Premiere „DAS WUNDER VON MALS“ am 30. Mai 2018 in Mals

Die Umweltschutzgruppe Vinschgau ladet herzlich ein zur Filmpremiere „DAS WUNDER VON MALS

bildschirmfoto-2018-05-21-um-19-39-49

_______________________________________________________________________________

 

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, APPUNTAMENTI, Uncategorized | Lascia un commento