-
Articoli recenti
- Speck Alto Adige. Così la Provincia di Bolzano nasconde l’insostenibilità degli allevamenti intensivi e la distruzione delle foreste
- Caccia in Alto Adige: dal 1° al 30 settembre sono state abbattute 1.563 marmotte, con uccisioni che sono diventate premi delle lotterie e della tombola.
- Il 9 e 10 ottobre 2021, torna URBAN NATURE, alla scoperta della Natura in città
- La Compagnia del Suolo
- La Camminata al lago di Caldaro per chiedere un’agricoltura più sostenibile
TEMATICHE
Categoria
Archivi categoria: TERRITORIO
Aggressione da parte di un orso in Trentino
Legambiente e Wwf Italia: “Solidarietà alla vittima. Ora è necessaria una rapida indagine per individuare l’orso e stabilire le misure da attuare. Con gli orsi il rischio zero non esiste ma la convivenza è possibile”. Il comunicato di Legambiente e … Continua a leggere
Pubblicato in TERRITORIO
Lascia un commento
Un concorso per premiare l’agricoltura che conserva la biodiversità e il paesaggio
Ottima iniziativa della Provincia di Bolzano che in collaborazione con l’EURAC promuove l’agricoltura che conserva la biodiversità e il paesaggio agricolo tradizionale. Pascoli, frutteti, vigneti, siepi: ambienti creati dall’uomo e diventati parte integrante del paesaggio altoatesino. Per premiare il contributo … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Un film per raccontare la storia di Malles, il paese che si ribella ai pesticidi
Il trailer del film “Il miracolo di Malles” , sottotitolato in lingua italiana, spiega brevemente la storia del paese dell’Alto Adige che si ribella alla monocoltura delle mele e ai pesticidi. Il trailer: https://vimeo.com/118641069 Per sostenere questa iniziativa: https://startnext.com/wundervonmals ________________________________________________________________________
Pubblicato in AGRICOLTURA, TERRITORIO
Lascia un commento
Giardini di Castel Trauttmanndorff a Merano
Il Wwf chiede alla Provincia di tutelare l’area attorno a Trauttmansdorff per proteggere la fauna selvatica nei boschi circostanti. L’articolo sul quotidiano Alto Adige ___________________________________________________________
Pubblicato in AREE PROTETTE, CACCIA, TERRITORIO
Lascia un commento
Rifiuti pericolosi sotto Castel Firmiano: il WWF chiede alla Giunta Provinciale di contribuire alla bonifica dell’area
Sotto Castel Firmiano, nelle vicinanze del Messner Mountain Museum e a pochi metri dalla pista ciclabile che da Bolzano conduce ad Appiano, vi è un’area fortemente degradata. Per decenni la collina è stata oggetto di scarico abusivo di rifiuti di … Continua a leggere
Pubblicato in RIFIUTI, TERRITORIO
Lascia un commento
Il Trentino Alto Adige/Südtirol è la regione italiana che utilizza più pesticidi
La coltivazione delle mele diffusa nella valle dell’Adige e in Val di Non porta la regione Trentino Alto Adige/Südtirol al triste primato di regione italiana con il maggiore uso di pesticidi. Su ogni ettaro di terreno vengono irrorati 42,9 kg … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento
Vi invitiamo a firmare per salvare il Parco della Stazione di Bolzano
Dalla presentazione dei nuovi progetti per la riqualificazione dell’area attorno alla stazione di Bolzano emerge che una parte dell’attuale Parco verrebbe distrutta per essere edificata. Immagini del parco e i progetti di edificazione PER FIRMARE LA PETIZIONE ________________________________________________________________________
Pubblicato in PETIZIONI, TERRITORIO
Lascia un commento
Pesticidi: le nuove direttive della Provincia di Bolzano non tutelano la salute delle persone e l’ambiente
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato un pacchetto di nuove misure per l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura. Misure che non tutelano dagli effetti negativi dei pesticidi l’ambiente e la salute delle persone che vivono a contatto con le aree … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, TERRITORIO
Lascia un commento
Stelvio, il ministero dice no «Così addio Parco nazionale»
Le ragioni del «no» del dicastero dell’Ambiente alla norma sullo smembramento dell’area protetta. Tutela debole, nessun vincolo di coordinamento, nessun riferimento alla Legge Quadro L’articolo del quotidiano Alto Adige La precedente denuncia del WWF ______________________________________________________________
Pubblicato in AREE PROTETTE, TERRITORIO
Lascia un commento
Mele dell’Alto Adige, meglio quelle biologiche
Le mele dell’Alto Adige coltivate con il metodo della coltivazione integrata sono riconoscibili dal simbolo della coccinella. Vengono presentate ai consumatori come un prodotto agricolo sostenibile e ottenuto nel rispetto dell’ambiente. Dietro a questo metodo di produzione si nasconde però … Continua a leggere
Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO
Lascia un commento