Archivi categoria: TERRITORIO

Sostenere l’agricoltura che protegge il paesaggio e la biodiversità

Nella foto campi di mele dell’Alto Adige: un paesaggio monotono e degradato E’ questa la richiesta presentata dal WWF alla Provincia di Bolzano che sta elaborando la nuova legge su territorio e paesaggio. L’articolo __________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA, TERRITORIO, Uncategorized | Lascia un commento

Bolzano, i bambini puliscono i Prati «Salviamo il nostro parco»

              Il Wwf ha organizzato una giornata di pulizie al Talvera. Raccolti dai volontari siringhe, bottiglie, lattine e rifiuti. Coinvolti anche gli scout dell’Agesci e i giovani della sezione cittadina del Cai. L’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in CORSI D'ACQUA, RIFIUTI, TERRITORIO | Lascia un commento

Nidificazione di merlo alla sede del WWF

Oggi come tante altre mattine mi sono recata al WWF per innaffiare le piante, spazzare il cortile, ritirare la posta; quelle piccole attività che servono per mantenere accogliente la sede. Mentre sono intenta ad innaffiare le piante di fragole un … Continua a leggere

Pubblicato in TERRITORIO | Lascia un commento

Al referendum del 17 aprile portiamo un mare di SI

Il prossimo 17 aprile si svolgerà il referendum sul tema della ricerca e dell’estrazione di idrocarburi. E’ la prima volta che nella storia d’Italia istituzioni e cittadini si troveranno fianco a fianco in un referendum che vuole liberare il nostro … Continua a leggere

Pubblicato in CLIMA, ENERGIA, TERRITORIO, Uncategorized | Lascia un commento

No all’ampliamento dell’aeroporto di Bolzano

Il WWF ritiene che l’ampliamento dell’aeroporto di Bolzano sia la scelta sbagliata, da un punto di vista ambientale e sociale, e sostiene invece forme di trasporto più sostenibili per l’ambiente e per la salute delle persone. L’articolo ______________________________________________________________

Pubblicato in ENERGIA, MOBILITA', TERRITORIO | Lascia un commento

Apprendiamo con piacere che a capodanno, per tutelare l’ambiente, il Comune di Merano rinuncerà ai fuochi d’artificio

Negli ultimi anni un numero sempre crescente di cittadini segnala i gravi disagi e le sofferenze patite dai loro animali, che al rumore dei fuochi di capodanno impazziscono e corrono il rischio di subire gravi conseguenze. Oltre ad essere causa … Continua a leggere

Pubblicato in ANIMALI IN PERICOLO, TERRITORIO | Lascia un commento

Die misslungene “Revitalisierung” der Fließgewässer Südtirols

Die Revitalisierung hatte die Verbesserung des ökolgischen Zustands der Fließgewässer zum Ziel. Dabei wurden aber schützenswerte Lebensräume an den Fließgewässern, wie Ufergehölze und Auwälder beeinträchtigt oder zerstört, obwohl diese für viele spezialisierte Arten von Bedeutung sind. Die ökologische Funktion dieser … Continua a leggere

Pubblicato in CORSI D'ACQUA, TERRITORIO | Lascia un commento

Prato allo Stelvio: a rischio gli alberi di pero secolari

A Montechiaro, una piccola frazione di Prato allo Stelvio, si progetta la costruzione di una nuova caserma dei vigili del fuoco. Per fare spazio all’edificio verrà sacrificata parte di un frutteto antico, composto da alberi secolari di pere della varietà … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO | Lascia un commento

Il Consiglio comunale di Malles bandisce i pesticidi

Ieri 16 luglio il Consiglio comunale di Malles ha approvato, con la maggioranza dei due terzi, la modifica dello statuto comunale che ora prevede il divieto di utilizzo di pesticidi chimici sul territorio comunale. Con questo voto viene finalmente rispettato … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, TERRITORIO | Lascia un commento

Basta con le mini-centrali idroelettriche

WWF e Dachverband contrari allo sfruttamento dei corsi d’acqua per la realizzazione di nuove centrali idroelettriche L’articolo sul quotidiano Alto Adige La presa di posizione del WWF __________________________________________________________________________________

Pubblicato in CORSI D'ACQUA, ENERGIA, TERRITORIO | Lascia un commento