Archivi categoria: AGRICOLTURA

Festa dello speck Alto Adige? No grazie.

Dal 5 al 6 ottobre 2013, in Val di Funes, si ripeterà le festa dello speck Alto Adige. Un prodotto presentato ai consumatori come regionale, autentico e genuino. In realtà lo speck Alto Adige è ottenuto con carni importate da … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE | Lascia un commento

Umweltschutzgruppe warnt vor Pestiziden

Die Umweltschutzgruppe Vinschgau kritisiert in einer Presseaussendung den mutmaßlichen Abdrift von Pestiziden bei der Grundschule Tartsch. Im Gras wurden Rückstände von 9 Pflanzenschutzmitteln in relevanten Konzentrationen gefunden. Offener Brief der Umweltschutzgruppe Vinschgau ___________________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, Uncategorized | Lascia un commento

Vintschger KulturLandschaftsTage 2013

Vom 3. Bis 6. Oktober 2013 finden die Kulturlandschaftstage Vintschgau statt. Eine Plattform, wo das Thema Kulturlandschaft umfassend behandelt wird. Anbei finden Sie den Flyer mit Pogramm   ___________________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA, APPUNTAMENTI, Uncategorized | Lascia un commento

PETIZIONE: NO AI PESTICIDI PERICOLOSI PER PRODURRE LE MELE DELL’ALTO ADIGE

E’ iniziata la raccolta firme per chiedere agli agricoltori che producono le mele dellAlto Adige/Südtirol, e alle istituzioni, di vietare l’uso di pesticidi pericolos   FIRMARE LA PETIZIONE PETITION UNTERZEICHNEN L’obiettivo è raggiungere almeno 1000 adesioni nei prossimi mesi. … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, PETIZIONI | 1 commento

Festa Bioland - Bioland Fest

Festa Bioland a Bolzano in piazza Municipio il 31 agosto dalle 9.00 alle 13.00 Bioland Fest in Bozen, Rathausplatz am 31. August von 9-13 Uhr La locandina Flyer   _____________________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA | Lascia un commento

Un falso ritorno alla natura: Captano per produrre le mele dell’Alto Adige/Südtirol

Secondo le informazioni del Consorzio di agricoltori VOG “Il ritorno alla natura” è la filosofia della produzione integrata. Le mele dell’Alto Adige vengono “coltivate in modo naturale, i parassiti sono contrastati quasi esclusivamente con insetti utili e con altre tecniche … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE | Lascia un commento

Segnalare i danni causati dai pesticidi

In Alto Adige vengono impiegati oltre 2.000.000 di chilogrammi di pesticidi all’anno. Si tratta di sostanze che si disperdono nelle aree circostanti le aree agricole, contaminando abitazioni, orti, giardini, parchi pubblici, corsi d’acqua e altre aree sensibili. Per ridurre gli effetti negativi è … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA | Lascia un commento

L’inganno delle mele con la coccinella

Da anni, attraverso il simbolo della coccinella, l’agricoltura integrata dell’Alto Adige si presenta ai consumatori come una forma di agricoltura sostenibile. Nella realtà continua a usare molti pesticidi e a sfruttare ogni metro di terreno disponibile, causando gravi danni all’ambiente … Continua a leggere

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE | Lascia un commento

Il bluff dello speck Alto Adige-Südtirol

Viene presentato come un alimento regionale, autentico e genuino. In realtà è ottenuto con materie prime importate da allevamenti intensivi italiani ed esteri, nei quali per l’alimentazione dei suini è consentito l’impiego di mangimi OGM l’articolo ____________________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE | Lascia un commento

Una produzione di energia elettrica tutt’altro che sostenibile

In Alto Adige, la provincia che si definisce la “Green region” d’Italia, è entrato in funzione un impianto che produce energia elettrica bruciando olio di palma il comunicato __________________________________________________________________________

Pubblicato in AGRICOLTURA, Uncategorized | Lascia un commento