Quest’anno, a causa dell’emergenza Coronavirus, non si svolgerà la “Marcia Stop Pesticidi” che negli anni scorsi in Trentino Alto Adige ha visto la partecipazione di centinaia di persone al lago di Caldaro e a Trento. Domenica 24 maggio si volgerà comunque, anche in altre regioni italiane, la Giornata STOP Pesticidi. Scopo dell’evento, sostenuto da numerose associazioni e da singoli cittadini, è di portare all’attenzione ed informare, attraverso filmati, articoli sulla stampa e videoconferenze, sugli effetti negativi delle monocolture e dei pesticidi chimici impiegati nella produzione del cibo che arriva sulle nostre tavole.
Anche nel 2018, il Trentino Alto Adige si conferma purtroppo la regione italiana con la maggiore vendita di pesticidi in rapporto alla superficie. Secondo i dati ISTAT relativi al 2018, le sostanze distribuite sono state 45,7 kg/ettaro, contro una media nazionale di 6 kg/ettaro. Una quantità superiore a ben sette volte la media nazionale.
La richiesta delle associazioni e di molti cittadini alle istituzioni è di cambiare modello di agricoltura, passando da un’agricoltura chimica molto produttiva ma per molti aspetti insostenibile (rischi per la salute umana, perdita biodiversità, inquinamento di aria, acque e terreni, moria della api), a sistemi di produzione di alimenti più rispettosi della nostra salute, dell’ambiente (aria, acqua, suolo) e delle specie animali e vegetali selvatiche che vivono negli ecosistemi agricoli.
Le Associazioni che in Trentino-Alto Adige hanno aderito e sostengono l’iniziativa
- Il Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non (CDS) ha realizzato una Pubblicazione sul consumo di pesticidi in Italia ed in Trentino sulla base dei dati ISTAT. Consumo-pesticidi-in-Trentino1999-2017
- Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha inviato alla stampa un comunicato con appello a tutela delle api: I fiori sono le stazioni di rifornimento delle api - Pesticidi e monocolture mettono a rischio gli insetti e i loro habitat. In lingua italiana CS-salva-api e tedesca PM-bienen-retten
- Initiativgruppe Unterland con un messaggio propositivo e alternativo all’agricoltura chimica. Il progetto prevede la coltivazione con il metodo della Permacoltura, presso il Salewa Garden. Il filmato è stato realizzato dall’ambientalista Magdalena Gschnitzer e raccontato da Rotraud Wittig e Francesco Sardella. Il filmato è visibile al seguente link: https://vimeo.com/user61328024
- La Via di Malles. Malles è la cittadina dell’Alta Val Venosta che per prima, e da anni, in Alto Adige si batte contro i pesticidi utilizzati nella coltivazione intensiva delle mele e propone un modello agricolo diverso. Il farmacista di Malles Johannes Fragner Untgerpertinger racconta la storia e le tappe del percorso nello scritto La Via di Malles - Storia. Il messaggio di Johannes: Purtroppo le note ed insaziabili lobby e i loro esponenti politici combattono tuttora la “Via di Malles” con ogni mezzo e a tutti i livelli. Ciò nonostante non ci facciamo intimidire e lavoriamo in serenità per lo sviluppo di una “Regione del Bene Comune e libera da pesticidi in alta Val Venosta.”
- L’Associazione Umweltschutzgruppe Vinschgau - Tutela Ambiente Val Venosta ha inviato un comunicato stampa, richiamando l’attenzione sulla mancanza di informazioni alla popolazione esposta ai pesticidi. Pressemitteilung_zum 24.Mai 2020 - Stop Pestizide
- WWF Bolzano in collaborazione con il Coordinamento Stop Pesticidi ha realizzato un video sull’impiego di diserbanti nei campi di mele dell’Alto Adige https://www.marciastoppesticidi.it/notiziario-menu/notiziario/235-diserbanti-nei-frutteti-dell-alto-adige.html
Il sostegno di aziende e cittadini
- L’Azienda Kräuterschlössl - Castelletto delle erbe officinali si trova a Coldrano, in Val Venosta, è circondata da campi di mele coltivate con il metodo dell’agricoltura chimica-integrata. Per evitare che i pesticidi irrorati nelle aree circostanti arrivino sulle loro produzioni, i proprietari sono stati costretti a coprire i loro terreni. L’imprenditrice Annemarie Gluderer è inoltre firmataria dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “Salviamo api e apicoltori“. Il messaggio dal titolo Für eine enkeltaugliche Landwirtschaft und frei von Pestiziden! Kräuterschlössl
- Liliana Turri, cittadina di Merano collabora con il Comitato per il Diritto alla Salute della Val di Non. Per il CDS Val di Non ha tradotto dal tedesco di l’articolo su “Salto” Intervista al signor Christoph Gatscher. Poiché è convinta che territori vicini e lontani debbano unirsi e conoscersi superando gli ostacoli linguistici e culturali per un impegno ambientale che ci accomuna, quello della lotta ai pesticidi. Con questo lavoro di traduzione intende partecipare alla Marcia Stop Pesticidi indetta per il 24 maggio prossimo. L’articolo originale in lingua tedesca pubblicato su Salto https://www.salto.bz/de/article/02052020/mir-hat-man-pruegel-versprochen La traduzione dell’articolo Mi hanno minacciato…
- Trapin Ivana Paola invia questa lettera dal Trentino, sui pesticidi, scritta nelle settimane scorse, durante il periodo in cui, a causa dell’emergenza Coronavirus, le persone erano costrette a restare nelle abitazioni. https://www.marciastoppesticidi.it/notiziario-menu/notiziario/237-lettera-dal-trentino-sui-pesticidi.html
Per maggiori informazioni dalle altre realtà regionali il Notiziario del Coordinamento Stop Pesticidi https://www.marciastoppesticidi.it/notiziario-menu/notiziario.html
Il Manifesto della Giornata Stop Pesticidi con gli obiettivi e le richieste alla politica si trovano sul sito nazionale della pagina Stop Pesticidi: https://www.marciastoppesticidi.it/manifesto/manifesto-2020.html
________________________________________________________________________________________