No alla caccia nelle aree protette

10 RAGIONI PER DIRE NO ALLA CACCIA NEI PARCHI NATURALI

  1. Perchè i Parchi naturali dovrebbero essere aree protette, il cui fine principale è la conservazione della natura, delle piante e degli animali nel loro ambiente.
  1. Perchè la caccia uccide anche specie animali in declino già minacciate da altri fattori come l’agricoltura intensiva, attività sportive in alta quota e i cambiamenti climatici. Specie come la pernice bianca, il gallo forcello, la coturnice stanno diventando sempre più rare. Invece di essere protette, vengono uccise per divertimento dai cacciatori.
  1. Perchè la caccia nei Parchi naturali consente di uccidere anche le femmine e i loro piccoli, quando questi dipendono ancora dai loro genitori. Piccoli di cervo, di capriolo e di camoscio vengono uccisi pochi mesi dopo la nascita.

  1. Perchè anche nei Parchi naturali il piombo delle cartucce avvelena l’ambiente e gli animali. Ad essere vittima dell’avvelenamento da piombo sono soprattutto i rapaci, come le aquile e gli avvoltoi. Nutrendosi delle carcasse di animali feriti o morti, a causa della caccia ingeriscono anche piccoli pezzi di piombo. Questi frammenti causano un’intossicazione che può portare alla loro morte.
  2. Perchè nei Parchi naturali la caccia causa un forte disturbo agli animali selvatici. Un solo colpo di fucile può spaventare tutti gli animali per un raggio di centinaia di metri, anche quelli che non sono oggetto di caccia, impedendo loro di bere, di mangiare o semplicemente di sostare in un determinato luogo.
  3. Perchè la caccia uccide uccelli migratori di cui non si conosce la consistenza delle popolazioni. La beccaccia e la quaglia sono uccelli migratori in transito nella nostra regione. Durante la loro migrazione, compiuta per migliaia di chilometri, vengono abbattute anche nei Parchi naturali.
  1. Perchè la caccia è un’attività violenta, praticata con armi da fuoco. In alcuni casi gli animali selvatici oggetto di caccia vengono solo feriti dopo il primo colpo di fucile. Muoiono dopo parecchie ore e dopo lunghe sofferenze. Il pericolo di essere feriti o uccisi da un colpo di fucile esiste anche per le persone.
  1. Perchè la caccia praticata nei Parchi naturali uccide anche gli animali sani. Esattamente il contrario di quanto avviene in natura, dove si ha una selezione naturale: animali deboli e malati lasciano il posto ad animali più sani e più forti.
  2. Perchè riteniamo eticamente inaccettabile uccidere gli animali per divertimento. Se un tempo la caccia era una necessità e una fonte di cibo, oggi la sopravvivenza degli uomini non dipende più da questa attività. La caccia è un passatempo crudele di cui si può fare a meno, soprattutto nelle aree protette.
  1. Perchè pensiamo che anche in Trentino Alto Adige ci sia bisogno di una cultura nuova, di maggiore rispetto per la natura e per gli animali.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...