Secondo le informazioni del Consorzio di agricoltori VOG “Il ritorno alla natura” è la filosofia della produzione integrata. Le mele dell’Alto Adige vengono “coltivate in modo naturale, i parassiti sono contrastati quasi esclusivamente con insetti utili e con altre tecniche naturali, l’uso di agenti chimici é un’eccezione“.
Frasi che sembrano rassicurare i consumatori, ma leggendo nel sito AGRIOS (Il gruppo di lavoro per la frutticoltura integrata dell’Alto Adige) si scopre la realtà della coltivazione delle mele dell’Alto Adige. Oltre ai molti pesticidi impiegati normalmente, quest’anno le direttive prevedono otto trattamenti con Captano, un fungicida ad elevato potenziale tossico.
La descrizione della coltivazione integrata
La lista dei pesticidi impiegati nella colvivazione integrata delle mele nel 2013
Autorizzazione Agrios all’uso del Captano Informazioni sul Captano
Dopo la segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, e l’invio del comunicato stampa del WWF Bolzano, il Consorzio VOG comunica di aver sostituito il testo della pagina web con una descrizione “più appropriata” della coltivazione integrata.
__________________________________________________________________________